Il tema della sostenibilità risulta ad oggi di crescente rilievo sia dalla prospettiva delle istituzioni che da parte della società. Fra i documenti di riferimento a livello internazionale vi è l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione sottoscritto dai Paesi membri dell’ONU.
L’obiettivo della nostra strategia è approfondire le principali variabili su cui è possibile agire in fase di progettazione di edifici intelligenti, al fine di migliorare la sostenibilità di ogni singolo impianto. I nostri sforzi si riflettono nel miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, nella ricerca di materiali alternativi più sostenibili, in una migliore qualità delle condizioni di lavoro per gli operatori e i loro dipendenti, nella valorizzazione degli spazi verdi e nell’utilizzo di energie rinnovabili.
A tal fine, aiutiamo i nostri clienti ad ottenere certificazioni internazionali, che dimostrano l’impegno concreto verso l’eccellenza e la responsabilità sociale.
Una delle direzioni di lavoro per le aziende che vogliono rendere il proprio business più sostenibile è quella di ridurre i consumi e favorire una maggiore efficienza energetica dei processi, senza trascurare la prospettiva sociale, anche agendo sugli asset impiegati.
Nel settore logistico ciò si traduce in un ventaglio di «leve» che includono una maggiore attenzione agli immobili e ai criteri utilizzati per la loro progettazione, realizzazione e gestione.
CERTIFICAZIONE DEGLI IMMOBILI
Standard Internazionali
In abito internazionale sono ormai ampiamente diffusi diversi protocolli per valutare l’efficienza energetica e l’impronta ambientale degli immobili, fra cui gli standard LEED (US) e BREEAM (UK) che vengono impiegati anche per gli edifici logistici, con focus sull’intero iter progettuale e realizzativo.
Con riferimento all’applicazione in contesti logistici, il meccanismo di certificazione ha impatti su diversi attori – fra cui proprietari, tenant, progettisti, investitori, istituzioni, società – e permette di: classificare gli edifici in base al loro impatto ambientale, aumentare la consapevolezza di proprietari, occupanti, progettisti e operatori con riferimento ai benefici derivanti da edifici con un impatto ridotto sull’ambiente; consentire alle organizzazioni di dimostrare progressi verso gli obiettivi ambientali aziendali; fornire un riconoscimento da parte del mercato agli edifici a basso impatto ambientale; stimolare il mercato a fornire soluzioni innovative volte alla riduzione dell’impatto ambientale degli edifici; stimolare la domanda di edifici sostenibili. Per gli investitori rappresenta un importante driver nella valutazione/scelta dell’immobile.